Rassegna Musicale al femminile

La seconda edizione della rassegna musicale che celebra le donne

Ebbanesis
Ebbanesis

Dal 23 al 30 dicembre, il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore a Napoli ospiterà la seconda edizione della rassegna musicale che omaggia le donne nel mondo della musica. L’evento, unico nel suo genere, celebra il talento, la sensibilità e la forza delle artiste, proponendo sei emozionanti serate con sette artiste internazionali e italiane di altissimo livello. Queste donne daranno vita a sei “racconti al femminile”, che uniscono la potenza della musica e della parola per raccontare storie, emozioni e messaggi di resistenza e bellezza.

Quest’anno, la rassegna si collega idealmente alla precedente edizione del 2023, che ha visto la partecipazione di Nada, Cristina Donà, Amalia Grè e Rita Marcotulli. A inaugurare la seconda edizione sarà la leggendaria Lina Sastri, simbolo del teatro e della musica napoletana. A seguire, il pubblico avrà il privilegio di ascoltare Patrizia Laquidara, che si esibirà insieme alle Ebbanesis, la maliana Fatoumata Diawara, l’irlandese Wallis Bird, la spagnola Andrea Motis e la romana Marina Rei.

La rassegna celebra la forza creativa e la straordinaria versatilità artistica delle donne, mettendo in luce il loro fondamentale ruolo nel panorama musicale e artistico contemporaneo. Ogni serata rappresenta un viaggio musicale ricco di emozioni, dove il jazz, il cantautorato, la world music e la musica contemporanea si intrecciano in un messaggio unico di condivisione e empatia. Le performance non solo offrono momenti di riflessione e dialogo, ma celebrano anche il patrimonio artistico di Napoli, città simbolo di contaminazione culturale e rinascita.

Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, ha affermato: “La rassegna ‘Racconti al femminile’ è un progetto che cresce nel tempo, raccogliendo pagine musicali di eccellenza. Le artiste coinvolte, come nel 2023 e negli anni a venire, sono unite dalla loro potenza espressiva e dalla generosa complessità che caratterizzano l’universo femminile. Abbiamo voluto, con questa rassegna, accendere i riflettori sul talento delle donne, un elemento fondamentale nella nostra programmazione culturale”.

Ferdinando Tozzi, delegato del sindaco di Napoli per l’industria musicale e l’audiovisivo, ha sottolineato: “Questa rassegna non è solo uno degli eventi di punta nella programmazione culturale del Comune di Napoli, ma rappresenta anche lo spirito del progetto ‘Napoli Città della Musica’. Gli spettacoli che vedranno come protagoniste queste artiste straordinarie risplenderanno nel cuore della città, nel magnifico Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore”.

23 dicembre – Lina Sastri: “Voce ‘e notte”

La rassegna si aprirà con Lina Sastri, che porterà sul palco il suo spettacolo “Voce ‘e notte” accompagnata dalle musiche del M° Adriano Pennino. La performance esplorerà la tradizione musicale napoletana e la sua evoluzione, mescolando la drammaturgia con la musica proveniente da diverse culture del mondo. Lina Sastri presenterà anche alcune opere classiche rivisitate, come Medea e La casa di Ninetta, portando il pubblico in un viaggio emozionale che unisce parola, danza e musica in perfetta armonia.

26 dicembre – Patrizia Laquidara & Ebbanesis

Il 26 dicembre, Patrizia Laquidara si esibirà con le Ebbanesis (formate da Viviana Cangiano e Serena Pisa). Patrizia Laquidara, cantautrice siciliana, ha una carriera ricca di successi e riconoscimenti, tra cui il Premio Alex Baroni e il Premio Mia Martini. Durante il concerto, Patrizia Laquidara eseguirà i suoi brani più noti, come Assabenerica e Ti ho vista ieri, accanto ai successi di oltre 25 anni di carriera. Le Ebbanesis, con le loro voci e la chitarra, offriranno una performance coinvolgente, ricca di emozioni e tradizioni napoletane, portando il pubblico in un viaggio musicale indimenticabile.

Fatoumata Diawara 2
Fatoumata Diawara

27 dicembre – Fatoumata Diawara

Il 27 dicembre sarà la volta di Fatoumata Diawara, la talentuosa artista maliana che porterà a Napoli il ritmo e la magia della musica africana. Con il suo nuovo album London KO, prodotto con Damon Albarn dei Blur, Fatoumata Diawara farà immergere il pubblico nell’autenticità delle melodie maliane, unendo tradizione e modernità in un concerto carico di energia.

28 dicembre – Wallis Bird

Il 28 dicembre, Wallis Bird salirà sul palco con il suo stile unico e graffiante. Chitarrista mancina, Wallis Bird ha sviluppato una tecnica percussiva dopo aver subito un grave incidente che le ha fatto perdere cinque dita della mano sinistra. Con il suo ultimo album Vision of Venus, Wallis Bird continuerà a sperimentare nuove sonorità, regalando al pubblico un’esibizione intensa e travolgente che riflette la sua forza e resilienza.

29 dicembre – Andrea Motis

Il 29 dicembre, la giovane talentuosa trombettista e cantante spagnola Andrea Motis offrirà al pubblico una performance delicata e raffinata. Andrea Motis, accompagnata dal chitarrista Josep Trave, presenterà il suo repertorio che mescola jazz, blues e musica d’autore, creando un’atmosfera intima e coinvolgente, capace di emozionare e toccare le corde più profonde dell’anima.

Marina Rei
Marina Rei

30 dicembre – Marina Rei

A concludere la rassegna sarà Marina Rei, cantautrice e musicista italiana che, con la sua ecletticità, mescolerà pop e cantautorato. Marina Rei celebrerà i suoi 25 anni di carriera con il concerto “Donna che parla in fretta”, un album dal vivo registrato durante un suo concerto a Roma. Il suo repertorio, che spazia tra pop, poesia e sperimentazione musicale, chiuderà l’edizione con un’esperienza unica.

La rassegna “Racconti al femminile” offre un’opportunità unica di scoprire e celebrare l’arte e la musica al femminile. Le serate non sono solo un’occasione per ascoltare grande musica, ma anche per riflettere su temi di inclusione, empatia e condivisione. Questo evento speciale invita il pubblico a riscoprire l’inestimabile valore dell’espressione artistica femminile, che trascende le barriere di genere e cultura. Non perdete l’opportunità di partecipare a una serie di concerti che trasformeranno Napoli in un punto di riferimento culturale internazionale.

Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio
Seguici su Instagram!