Moige Locandina

Combattere il bullismo online e diffondere una cultura digitale etica

Il progetto “Giovani Generazioni”, promosso dal Moige con la collaborazione della Regione Lazio, punta a incentivare un uso responsabile e consapevole di internet e dei dispositivi tecnologici per combattere bullismo e cyberbullismo. L’iniziativa intende anche favorire una digitalizzazione inclusiva e rispettosa, sensibilizzando giovani e adulti sui rischi legati al mondo digitale.

Un’indagine realizzata dal Moige insieme all’Istituto Piepoli ha coinvolto 1.788 studenti, mettendo in evidenza la diffusione del bullismo online nel 2023. Secondo i risultati, il 45% degli intervistati ha dichiarato di aver subito almeno un episodio di prepotenza.

Ecco i dettagli del fenomeno:

  • Il 34% ha subito violenza verbale, come insulti e offese;
  • Il 26% ha vissuto episodi di violenza psicologica, tra cui pettegolezzi e isolamento dai gruppi;
  • Il 6% ha affrontato atti di violenza fisica, come calci e pugni;
  • Il 6% ha riportato casi di cyberbullismo, con episodi di shitstorming e diffusione non autorizzata di contenuti personali.

Nonostante questi dati preoccupanti, molti giovani non riflettono sulle proprie azioni online: il 77% degli studenti è convinto di comportarsi correttamente sul web, mentre il 23% non ha mai considerato l’importanza di un comportamento responsabile in rete.

Tra gli intervistati, il 25% non conosce il fatto che il bullismo e il cyberbullismo costituiscono reati penali. Questa mancanza di consapevolezza aggrava il problema, rendendo difficile intervenire in modo efficace.

Inoltre, il 18% degli studenti ritiene che i social network abbiano un ruolo rilevante nell’aumentare il bullismo, affermando che lo “incentivino molto”. Un ulteriore 42% considera i social come un fattore “abbastanza influente” nel favorire questi comportamenti.

Il Moige ha organizzato una serie di azioni concrete per contrastare il bullismo online e sensibilizzare i giovani. Attraverso il Centro Mobile e la task force antibullismo, il progetto raggiungerà tutte le province del Lazio. Sono previste 5 tappe strategiche in punti di aggregazione, come scuole e piazze.

Durante queste tappe, studenti e genitori parteciperanno a sessioni formative e di prevenzione, acquisendo conoscenze utili per affrontare i rischi legati alla tecnologia e imparare a gestire i conflitti. Le attività mirano a fornire strumenti pratici per prevenire fenomeni come il cyberbullismo.

L’iniziativa si avvale del prezioso contributo di Progetto Pioneer, Teen Star e LabGDR 2000, che collaborano per garantire il successo delle attività sul territorio. Questi partner offrono un supporto fondamentale per raggiungere gli obiettivi del progetto.

Uniti per un futuro migliore, il progetto “Giovani Generazioni” promuove una cultura digitale sicura e inclusiva, con l’obiettivo di tutelare le giovani generazioni e combattere il bullismo in ogni sua forma.

Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio
Seguici su Instagram!