Vitamina C

Vitamina C: l’antiossidante essenziale per la salute di noi mamme

La Vitamina C è un Antiossidante Secondario, cioè ripristina gli antiossidanti primari, come ad esempio la Vitamina E, permettendole di svolgere in maniera continua la sua funzione antiradicalica che altrimenti si esaurirebbe. Il suo apporto, dunque, è fondamentale per la neutralizzazione dei radicali liberi.

La Vitamina C è fondamentale per molte reazioni metaboliche e per la biosintesi di aminoacidi, ormoni e collagene. Grazie ai suoi forti poteri antiossidanti, la vitamina C innalza le barriere del sistema immunitario e aiuta l’organismo a prevenire il rischio di tumori,  inibendo la sintesi di sostanze cancerogene.

Effetti Vitamina C
Effetti Vitamina C

Contribuisce al corretto sviluppo delle ossa e alla prevenzione dell’osteoporosi favorendo l’accumulo di calcio nell’organismo ,ritarda l’invecchiamento cellulare grazie all’azione antiossidante contro i radicali liberi, previene le malattie cardiovascolari favorendo l’eliminazione del colesterolo in eccesso.

Contrasta  l’invecchiamento della pelle, contribuendo alla produzione del collagene e intervenendo nella sintesi di molecole che regolano la trasmissione degli impulsi nervosi allontana lo stress.

A livello del Sistema Immunitario favorisce i meccanismi di difesa del nostro organismo, migliora i sintomi da raffreddamento, protegge dalle infezioni, essendo dotata di  forti proprietà antivirali ed, in parte ,antibatteriche. Inoltre la Vitamina C favorisce l’assorbimento del Ferro, infatti spesso è usata in associazione per persone che manifestano carenza.

Anche se è ormai di credenza popolare che l’arancia si a l’alimento con il ,maggior contributo di vitamina C ci sono altri alimenti che ne contengono ancora di più, in proporzione, come, ad esempio, le fragole.

Ma sono tanti gli alimenti ricchi di questo alleato speciale come: agrumi in genere, ananas, kiwi, fragole, ciliegie e poi verdure come lattuga, radicchio, spinaci,  broccoletti, molti ortaggi freschi come cavoli, cavolfiori, pomodori, broccoli, peperoni ed infine tuberi  come le patate, ma la lista è ancora lunga.

Il fabbisogno giornaliero di vitamina C per gli uomini è di 90 mg, mentre per le donne  è di 70 mg da aumentare nel caso di una gravidanza. E’ bene ricordare che, come molte altre, tale vitamina dà effetti benefici per l’organismo se espressa in un determinato range di valori, valori eccessivi possono essere dannosi per l’organismo stesso provocando, ad esempio, danni renali o un accumulo eccessivo di Ferro.

La carenza di Vitamina C  provoca una malattia, lo Scorbuto chiamata anche “Male dei marinai” in quanto, questi, in giro per mare per mesi ,non riuscivano a cibarsi di frutta e verdura fresca con conseguenze fatali.

Pare che,  per evitare tale malattia ,sulle navi mercantili cinesi, ad ogni viaggio venissero coltivati vasi e vasi di zenzero, tubero ricco in Vitamina C. In seguito si decise di portare arance e limoni in viaggio e  ad ogni uomo che presentasse anche un minimo sintomo di scorbuto, il capitano della nave somministrava ogni giorno tre cucchiaini di succo di limone.

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

Seguici su Instagram!