Viaggi natalizi in camper 5

Viaggi in camper, esplora la magia natalizia con i tuoi bimbi

Con l’arrivo del Natale, le luci colorate e l’atmosfera di festa trasformano sicuramente i borghi più suggestivi d’Italia e d’Europa. Un viaggio in camper rappresenta l’occasione ideale per immergersi nella magia dei mercatini natalizi, circondati dal profumo del vin brûlé, dalle prelibatezze tipiche e dalle creazioni artigianali. Yescapa, leader nel camper sharing, suggerisce un itinerario imperdibile che attraversa il Trentino-Alto Adige, l’Abruzzo e la Sicilia, estendendosi fino a mete uniche in Germania e Svizzera, per vivere appieno l’atmosfera calda e accogliente delle festività.

Viaggi natalizi in camper 6
Viaggi natalizi in camper

Bolzano è di certo una delle destinazioni natalizie più affascinanti, dove i mercatini di Natale decorano ogni angolo della città. In Piazza Walther, il cuore pulsante delle festività, e nel vicino Parco di Natale, ben 98 espositori accolgono i visitatori con oggetti artigianali di alta qualità e piatti della tradizione locale. Le stradine si riempiono di luci e canti, mentre lungo via Isarco, gli artigiani presentano le loro opere. A pochi chilometri, Merano invita a scoprire i suoi incantevoli Giardini di Castel Trauttmansdorff, che offrono panorami mozzafiato sulle montagne circostanti. Una tappa rigenerante alle Terme di Merano completa la giornata con momenti di relax in un ambiente da sogno.

Nel cuore dell’Abruzzo, il borgo di Caramanico Terme, uno dei più belli d’Italia, diventa protagonista durante il periodo natalizio con mercatini animati e decorazioni incantevoli. Nei fine settimana da metà novembre all’Epifania, le casette in legno propongono specialità gastronomiche locali, artigianato e decorazioni natalizie. La Casa di Babbo Natale e la pista di pattinaggio regalano momenti di gioia alle famiglie, mentre gli zampognari e i gruppi folkloristici percorrono le stradine intonando canti tradizionali e melodie natalizie. A breve distanza, il Parco Lavino incanta i visitatori con i suoi laghetti tinti di azzurro grazie alle sorgenti sulfuree, offrendo percorsi facili e immersi nella natura.

Nel borgo medievale di Erice, il Natale si vive con un’atmosfera unica, tra mercatini che illuminano le antiche vie e presepi che decorano piazze e vicoli. A partire dall’8 dicembre, il borgo si anima con le melodie degli zampognari e con i profumi delle specialità siciliane, che deliziano i visitatori durante il percorso. Nei dintorni, città come Trapani, con il suo affascinante centro storico, e Segesta, celebre per il magnifico Teatro Greco, arricchiscono l’itinerario con bellezze culturali e storiche da non perdere.

Viaggi natalizi in camper 4
Viaggi natalizi in camper

Dresda, celebre per il suo storico Striezelmarkt, offre un’esperienza natalizia indimenticabile. Questo mercatino, nato nel 1434, è uno dei più antichi al mondo e accoglie i visitatori con una ruota panoramica che regala una vista spettacolare sulle casette decorate e illuminate. Tra le bancarelle, il profumo delle mandorle tostate e il suono dell’organetto creano un’atmosfera calorosa e accogliente. La maestosa Frauenkirche, simbolo della città, si illumina durante l’inverno, aggiungendo un tocco di magia a questa destinazione imperdibile.

Basilea è la meta perfetta per gli amanti dei mercatini di Natale. Tra le piazze Barfüsserplatz e Münsterplatz, il grande mercatino si anima con un imponente albero di Natale e casette di legno piene di oggetti artigianali e sapori tradizionali. Il centro storico, vestito a festa, invita a gustare un calice di vin brûlé ammirando le luci riflesse sul Reno. Non lontano, il Castello di Moritzburg, situato su un’isola artificiale, affascina i visitatori con la sua bellezza, soprattutto quando la neve lo avvolge in un paesaggio fiabesco. Chi desidera esplorare la natura può visitare il Parco Nazionale della Svizzera Sassone, famoso per i suoi panorami mozzafiato, gole profonde e vette innevate, che d’inverno creano un’atmosfera unica e quasi surreale.

Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio
Seguici su Instagram!