La Casearia Carpenedo

Vento d’Estate®, capolavoro artigianale di La Casearia Carpenedo

Vento d’Estate®, formaggio a pasta semidura, viene prodotto con latte vaccino delle colline trevigiane, e viene affinato in barrique di rovere, che conferisce alla crosta un colore verde naturale. L’affinamento avviene utilizzando un fieno di alta montagna, tagliato a mano, composto da oltre 200 varietà di fiori, erbe aromatiche e officinali.

La Casearia Carpenedo 2

L’idea di Vento d’Estate® è nata da un’esperienza personale del fondatore Antonio Carpenedo. Nell’estate del 1998, Antonio e sua moglie Giuseppina furono catturati dal profumo di un carro di fieno mentre scendevano i tornanti di un monte. Incuriosito, Antonio fermò il contadino per acquistare un po’ di quel fieno, con l’intenzione di infondere quel profumo nel formaggio. Così nacque Vento d’Estate®.

Questo formaggio rappresenta un viaggio sensoriale unico, simbolo dell’eccellenza artigianale italiana e della tradizione contadina che caratterizza La Casearia Carpenedo. È perfetto per una varietà di piatti: dalle tagliatelle agli abbinamenti con uova e biete, dai tournedos di vitello con cicoria e zucca, fino a semplici scaglie sulla carne, accompagnate da un calice di vino aromatico.

La Casearia Carpenedo 1

La Casearia Carpenedo, riconosciuta come il primo laboratorio di affinamento di formaggi in Italia, è stata fondata grazie alla visione innovativa di Antonio Carpenedo. La passione di Antonio per l’arte casearia ha radici profonde, iniziando nei primi del ‘900 quando suo padre Ernesto gestiva un negozio di alimentari a Preganziol, Treviso. Negli anni ’60, Antonio prese in gestione un piccolo caseificio, apprendendo l’arte del formaggio da autodidatta. Nel 1965, fu uno dei pionieri nell’esportazione dei prodotti caseari fuori dalla provincia di Treviso.

Nel 1976, Antonio riscoprì l’antica pratica di affinare i formaggi sotto le vinacce durante la vendemmia, dando vita ai primi formaggi affinati in vino, conosciuti come “Ubriaco”. Questa innovazione aprì la strada a sperimentazioni con nuovi ingredienti come fieno, foglie di noce, pepe, spezie, birra e liquori.

Oggi, guidata dai figli Ernesto e Alessandro, e supportata dalle nipoti Giulia e Valentina, La Casearia Carpenedo continua a innovare, espandendosi nei mercati internazionali con prodotti presenti in 25 paesi. L’azienda combina la tradizione artigianale con un costante impegno verso la qualità e l’innovazione tecnologica, garantendo prodotti di eccellenza che rispettano le antiche tradizioni ma guardano al futuro.

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

Seguici su Instagram!