Concerti, spettacoli teatrali, live painting, incontri letterari, cibo e giochi sotto le stelle nel Parco Nomentano, dal 12 giugno al 7 settembre 2024
La settima edizione dell’Aniene Festival prende il via mercoledì 12 giugno a Parco Nomentano, portando l’estate nel cuore di Montesacro. Per 88 giorni, il festival offrirà un programma ricco di concerti, spettacoli teatrali, esposizioni artistiche, mercatini, incontri letterari, attività sportive all’aperto e molto altro, tutto a ingresso gratuito.

Un’Atmosfera Unica al Parco Nomentano
Il Parco Nomentano si trasformerà in un salotto vivace lungo il fiume, un teatro sotto le stelle, una pista da ballo e un café chantant in stile parigino. Situato sulle rive dell’Aniene, a pochi passi dall’omonimo ponte, il festival sarà aperto ogni giorno dalle 18, diventando un appuntamento irrinunciabile per i residenti del quartiere e non solo.
La programmazione artistica sarà suddivisa in otto aree tematiche: Tonio’s Monday (curato da Paolo Zou), Golden Record e Scena Madre (curati da Christian Raimo e Giorgia Vaccari), Concerti in pista, Swing Factor, Aniene Festival Street Art (in collaborazione con Up Urban Prospective Factory), Vibra e Giro di pista.
Serata di Apertura e Concerti Swing
La serata inaugurale del 12 giugno vedrà l’esibizione di Greg and the Rockin’ Revenge, una delle band rock’n’roll più apprezzate di Roma. Le serate Swing Factor del giovedì saranno dedicate alle atmosfere jazz e swing degli anni ’30 e ’40, con esibizioni di big band come Giuseppe Ricciardo & The Swing Reactors (13 giugno), Luca Filastro Bouncing’ Five (20 giugno), Davide Richichi (27 giugno) e molti altri.
Golden Record: Suoni, Parole e Immagini
La rassegna Golden Record, incentrata su suoni, parole e immagini che guardano al futuro, inizierà il 18 giugno con Giulia Siviero, giornalista de “Il Post”. Il 25 giugno, Christian Raimo dialogherà con il ricercatore Paolo Pecere, mentre il 9 luglio sarà la volta di Stefano Nazzi, giornalista e autore del podcast true crime Indagini. La rassegna continuerà fino al 3 settembre, ospitando personalità di spicco come Vanessa Roghi, Vera Gheno, Alessandro Robecchi, Walter Siti e Domenico Starnone.
Scena Madre: Teatro e Performance
Il nuovo format Scena Madre sarà inaugurato lunedì 17 giugno da Ascanio Celestini, noto narratore del teatro contemporaneo italiano. Ogni lunedì, Scena Madre presenterà le firme più interessanti del teatro contemporaneo, offrendo esperienze coinvolgenti per un pubblico variegato. Nei primi due appuntamenti di luglio, il palco ospiterà diverse forme di performance teatrale: dalla poesia al reading, dal racconto dal vivo allo slam poetry, dal cantautorato allo stand-up. Tra gli ospiti confermati ci sono Ivan Talarico, Luisa Merloni, Gioia Salvatori, Eterobasiche e molti altri.

Giro di Pista: Danza e Musica
Aniene Festival proporrà anche il Giro di Pista, un calendario ricco di lezioni, concerti ed esibizioni di samba, forró, salsa, bachata, tango e pizzica salentina. Il primo appuntamento è domenica 16 giugno con la band Roma de Janeiro e il maestro Marco Aurelio Chice per una lezione di Samba. Domenica 23 giugno sarà dedicata ai balli latinoamericani con Bailando: Noche de Salsa y Bachata, mentre il 30 giugno si terrà la Festa della Pizzica con il Trillanti Trio e una lezione di pizzica condotta da Andrea De Siena.
Vibra e Street Art
Ogni venerdì, il nuovo concept Vibra offrirà una Jam Session 2.0 con DJ, vocalist e strumentisti per un live sperimentale e improvvisato. Il 21 giugno si inaugurerà il format Aniene Festival Street Art con performance di live painting durante i concerti del venerdì sera. Sei artisti selezionati esploreranno il rapporto tra la metropoli contemporanea e la natura, creando un Percorso Espositivo nell’area del festival.
Eventi Speciali e Musica
Tra gli eventi più attesi, “Ho visto Nina volare” il 27 luglio celebrerà l’arte e la poesia di Fabrizio De André, uno dei più grandi poeti del Novecento, attraverso un progetto musicale che rende omaggio alla sua eredità artistica, mentre il 13 luglio la Testaccio Klezmer Orchestra eseguirà melodie tradizionali klezmer. Il 10 agosto, “I Beatles a Roma” farà rivivere le canzoni dei Fab Four. Questi eventi sono organizzati in collaborazione con TramJazz.
Attività e Servizi per Tutti
L’Aniene Festival sarà aperto ogni giorno dal 12 giugno al 7 settembre 2024, con un’ampia gamma di attività e servizi per tutte le età. Il festival offrirà un’Area Food & Drink, un Mercatino artigianale e vintage, e un’Area Giochi con ping-pong, calcio balilla, bocce e giochi da tavolo. Un’Area Gioco permanente, a cura di Espero Studio di Psicologia, sarà dedicata ai più piccoli, offrendo laboratori creativi e attività pensate per supportare la socializzazione dei bambini.
Informazioni e Accesso Gratuito
Tutte le attività dell’Aniene Festival sono a INGRESSO GRATUITO. Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul programma, visitare il sito web di Aniene Festival o i canali social.
Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti
Seguici su Instagram!