DINAMIKO-APS-PEZZI-UNICI.jpg

Inclusione e artigianato: “Pezzi Unici” crea nuove opportunità

In Puglia, l’associazione DINAMIKO APS ha dato vita a un progetto straordinario che punta a unire artigianato e inclusione sociale. L’impresa sociale “Pezzi Unici” offre a giovani in difficoltà la possibilità di imparare un mestiere, aiutandoli a riscoprire il proprio valore attraverso il lavoro manuale. L’idea alla base dell’iniziativa è semplice ma potente: ogni individuo è un “pezzo unico”, prezioso e insostituibile, proprio come gli oggetti realizzati nel laboratorio. L’obiettivo non è solo insegnare abilità tecniche, ma anche aiutare i partecipanti a superare gli stereotipi e a rafforzare la propria identità.

Il 7 febbraio, l’officina di AMMA a Galatone ha ospitato un evento formativo molto significativo. Durante questa giornata, i ragazzi coinvolti hanno sperimentato l’uso del taglio laser, uno strumento innovativo che permette di creare prodotti in modo preciso e veloce.Il presidente di Portatori Sani di Sorrisi ODV, Pierangelo Muci, ha raccontato l’esperienza con entusiasmo, definendola “un momento davvero toccante”. Da lunedì 10 febbraio, la macchina a taglio laser è entrata ufficialmente in funzione, segnando l’inizio delle attività produttive di “Pezzi Unici”.

La sede di DINAMIKO APS, situata a Galatina, ha sviluppato un approccio che combina inclusione, innovazione e supporto alla crescita personale. Il progetto si distingue per l’utilizzo di tecnologie avanzate e per la capacità di creare una rete di collaborazioni con professionisti di diversi settori. Attraverso la Banca del Dono, l’iniziativa raccoglie fondi per acquistare attrezzature e materiali, mentre la Banca del Tempo permette a esperti di condividere le proprie competenze con i giovani. Artigiani, informatici, agricoltori ed esperti digitali si uniscono per dare il proprio contributo alla causa.

Tra le idee più originali sviluppate dal progetto spicca “Babalù”, un draghetto porta-flebo pensato per rendere meno traumatiche le cure ospedaliere per i bambini. Questo simpatico strumento porta un tocco di magia nei reparti pediatrici ed è già arrivato fino in Veneto, dimostrando come la solidarietà non abbia confini.

“Pezzi Unici” non è solo un laboratorio, ma un esempio concreto di economia circolare e solidale. L’impresa sociale crea opportunità di crescita per i giovani coinvolti e per le aziende e i privati che decidono di sostenere l’iniziativa. Attraverso donazioni, contributi economici e condivisione di competenze, chiunque può diventare parte di un cambiamento reale che va oltre i confini del Salento. L’inclusione diventa così un motore di sviluppo, capace di generare un impatto positivo sulla comunità intera.

Viviamo in un’epoca in cui collaborazione e inclusività giocano un ruolo sempre più importante. DINAMIKO APS invita tutti a partecipare a questa iniziativa, contribuendo a trasformare il lavoro in un percorso di crescita personale e collettiva. Il primo passo è stato compiuto, ma il cammino è ancora lungo. Con il sostegno di chi crede nel potere della solidarietà, ogni “pezzo unico” può diventare un simbolo di speranza e cambiamento.

A cura di Martina Russo

Leggi anche: Dalla parte degli animali festeggia il 1000° piccolo amico adottato