Un risultato straordinario per la 25ª edizione della raccolta farmaci
La 25ª edizione delle Giornate di Raccolta del Farmaco, organizzata dal Banco Farmaceutico, per cercare di superare l’emergenza sanitaria, ha raggiunto un traguardo eccezionale: oltre 640.000 confezioni di medicinali raccolte dal 4 al 10 febbraio 2025. Il valore totale delle donazioni ha superato 5,7 milioni di euro, garantendo aiuto concreto a 463.000 persone in emergenza economica e sanitaria.
Più di 5.908 farmacie hanno aderito all’iniziativa, con il contributo di 26.500 volontari e 20.600 farmacisti. Inoltre, i titolari delle farmacie hanno offerto un sostegno aggiuntivo, donando più di 850.000 euro.
Il sostegno di importanti enti e istituzioni per cercare di superare l’emergenza sanitaria
Le Giornate di Raccolta del Farmaco si sono svolte con l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e il patrocinio di AIFA. Hanno collaborato Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute ed Egualia – Industrie Farmaci Accessibili, mentre Intesa Sanpaolo ha ricoperto il ruolo di principale partner istituzionale.
Diversi gruppi industriali hanno contribuito all’iniziativa, tra cui IBSA Italy, Teva Italia, EG STADA Group, DHL Supply Chain Italia, DOC Pharma, Piam Farmaceutici, Krka Farmaceutici e Zentiva Italia. Il supporto mediatico è arrivato da RAI per la Sostenibilità – ESG, Mediafriends, La7, Sky per il sociale, Warner Bros. Discovery e Pubblicità Progresso.

Cresce la povertà sanitaria in Italia
Nel 2024, ben 463.176 persone non hanno potuto acquistare farmaci per difficoltà economiche, registrando un incremento dell’8,43% rispetto all’anno precedente. La situazione è particolarmente grave per i minori, che rappresentano il 22% del totale, pari a circa 102.000 bambini e ragazzi.
Chi si rivolge agli enti assistenziali per ottenere farmaci è composto per il 54% da uomini, mentre il 58% ha un’età tra i 18 e i 64 anni. Gli italiani in difficoltà sono 225.594, mentre gli stranieri che necessitano aiuto sono 237.583, ovvero il 51% del totale.
Come sostenere il Banco Farmaceutico
Chiunque può contribuire alla missione del Banco Farmaceutico con diverse modalità:
✔ Donazioni dirette – Si può donare con PayPal, carta di credito o bonifico all’IBAN IT23J0311002400001570013419 per supportare la distribuzione dei farmaci.
✔ Donazioni aziendali – Le imprese possono collaborare scrivendo a silvia.bini@bancofarmaceutico.org e fornendo aiuto concreto per la raccolta.
✔ Recupero farmaci validi – È possibile donare medicinali non utilizzati attraverso il servizio di Banco Farmaceutico, maggiori informazioni sul sito ufficiale.
Il valore della solidarietà secondo i protagonisti
Il presidente di Banco Farmaceutico, Sergio Daniotti, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: «Questo risultato dimostra che la solidarietà è ancora molto forte. Ringraziamo tutti coloro che hanno donato con grande generosità.»
Anche Marco Cossolo, presidente di Federfarma Nazionale, ha evidenziato il ruolo centrale delle farmacie: «Le farmacie sono un punto di riferimento per la comunità, garantendo l’accesso ai farmaci anche nelle zone più isolate.»
Il presidente di FOFI, Andrea Mandelli, ha elogiato il lavoro di farmacisti e volontari: «L’adesione di tantissime persone dimostra quanto sia importante il nostro impegno per chi vive una situazione di fragilità.»
Infine, Andrea Dellabianca, presidente di Compagnia delle Opere, ha ribadito il valore della collaborazione tra profit e non profit: «L’unione tra aziende, volontari e farmacie crea un aiuto concreto per chi ha più bisogno.»
L’edizione numero 25 della Giornata di Raccolta del Farmaco ha dimostrato che la solidarietà è ancora un motore fondamentale per aiutare chi è in difficoltà.
A cura di Martina Russo
Leggi anche: Inclusione e Artigianato: “Pezzi Unici” crea nuove opportunità