Guardare la televisione 3 Clinica Baviera

Guardare la tv senza affaticare gli occhi: consigli da Clinica Baviera

Esistono molte credenze legate al fatto che guardare la televisione possa nuocere alla vista. Tuttavia, secondo gli esperti di Clinica Baviera, uno dei più importanti centri di oftalmologia in Europa, non esistono prove scientifiche che confermino effetti negativi a lungo termine. Queste paure sono nate negli anni ’60, quando alcuni televisori emettevano radiazioni dannose a causa di errori di produzione. Nonostante quel problema sia stato risolto, l’idea di non guardare a lungo la televisione è rimasta nella mente delle persone. Oggi, non si può dimostrare una correlazione diretta tra la visione della televisione e la comparsa di patologie visive come la miopia. Tuttavia, esiste un legame evidente tra l’uso eccessivo di dispositivi elettronici, compresa la televisione, e l’affaticamento visivo. Guardare per lunghe ore lo schermo, infatti, causa un notevole stress agli occhi, che devono restare fissi sulla stessa immagine senza pause.

La televisione rappresenta una delle principali forme di intrattenimento quotidiano per molti. Secondo le statistiche, il 70% degli italiani guarda la tv ogni giorno. Tra questi, gli over 65 sono quelli che passano più tempo davanti allo schermo, in media circa cinque ore al giorno, seguiti dai bambini. Tuttavia, una visione prolungata può comportare vari problemi. L’affaticamento visivo deriva dalla costante concentrazione degli occhi sullo schermo, mentre la riduzione del battito delle palpebre provoca secchezza oculare. Inoltre, l’illuminazione troppo intensa o insufficiente, così come la visione troppo vicina allo schermo, aumentano il rischio di stress visivo. Gli esperti di Clinica Baviera spiegano che l’affaticamento oculare può portare a diverse problematiche fisiche e psicologiche, tra cui:

Guardare la televisione 11 Clinica Baviera
Guardare la televisione
  • Disagio oculare: Irritazione, prurito, bruciore e lacrimazione.
  • Mal di testa: In particolare nella zona della fronte e delle tempie.
  • Tensione muscolare: Rigidità al collo, spalle e schiena causata da una postura errata.
  • Disturbi visivi: Visione offuscata o doppia.
  • Secchezza oculare: Riduzione dello sbattimento delle palpebre.
  • Fotofobia: Aumento della sensibilità alla luce.
  • Irritabilità: I disturbi visivi possono causare sbalzi d’umore.
  • Difficoltà di concentrazione: La stanchezza visiva compromette l’attenzione.
  • Stress: L’affaticamento degli occhi contribuisce a un accumulo di tensione.
  • Diminuzione delle prestazioni: Difficoltà di messa a fuoco che riducono la produttività.

Clinica Baviera ha raccolto alcuni consigli per prevenire l’affaticamento visivo durante la visione della televisione:

La distanza ideale per guardare la televisione dipende dalla grandezza dello schermo e dalla sua risoluzione. Una distanza ottimale assicura il massimo comfort visivo e riduce l’affaticamento degli occhi. Si consiglia di mantenere almeno due o tre volte la diagonale dello schermo. Ad esempio, per uno schermo da 50 pollici, la distanza dovrebbe essere di almeno 2 metri.

È importante evitare di guardare la televisione in un ambiente completamente buio o troppo illuminato, per non mettere eccessivo stress sugli occhi. Si raccomanda una luce soffusa che non crei contrasti troppo forti con lo schermo.

La luminosità e il contrasto del televisore dovrebbero essere regolati per evitare danni agli occhi. Una luminosità troppo alta o troppo bassa può risultare faticosa. L’impostazione ideale consente di vedere chiaramente i dettagli senza che le aree più luminose siano troppo intense.

Guardare la televisione 6 Clinica Baviera
Guardare la televisione

Questa tecnica consiste nel fare una breve pausa ogni 20 minuti, guardando qualcosa che si trovi a 6 metri di distanza (circa 20 piedi), per almeno 20 secondi. È un metodo semplice ed efficace per ridurre l’affaticamento visivo.

Quando si guarda la televisione, spesso si tende a non ammiccare abbastanza, il che può portare a secchezza oculare. Per evitare questo, è importante sbattere le palpebre consapevolmente per mantenere gli occhi umidi e prevenire arrossamenti e bruciore. In alternativa, si possono utilizzare lacrime artificiali.

Per prevenire l’affaticamento, è fondamentale evitare di guardare la televisione per ore continue. È consigliabile fare pause frequenti e stabilire un limite di tempo per la visione. Evitare di guardare la tv durante i pasti o scegliere programmi interessanti può ridurre il tempo trascorso davanti allo schermo. È utile anche fare attività alternative, come la lettura o passeggiate, per distogliere lo sguardo dalla tv.

Infine, è fondamentale fare visite oculistiche periodiche per mantenere la salute degli occhi. Anche se i sintomi non sono sempre evidenti, controlli frequenti permettono di individuare eventuali problemi in anticipo e prevenire complicazioni.

Il Dott. Sergio Ares, Medico Chirurgo Oculista e Country Manager di Clinica Baviera Italia, afferma: “Sebbene la televisione non possa essere considerata la causa principale di patologie oculari gravi, l’abuso e la visione prolungata possono comunque provocare affaticamento visivo. Noi di Clinica Baviera raccomandiamo di seguire queste semplici linee guida per proteggere la salute visiva e prevenire danni”.

Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio
Seguici su Instagram!