N26 YouGov 1

Gli italiani pianificano il 2025 tra viaggi e stabilità economica

Nel 2025, molti italiani vogliono dedicare una parte più ampia del proprio reddito mensile a viaggi e attività di svago rispetto all’anno precedente. Questo dato emerge da un’indagine realizzata da YouGov per la banca digitale N26, che ha coinvolto 6.330 partecipanti in cinque nazioni europee: Italia, Germania, Austria, Francia e Spagna. Più del 50% degli italiani dichiara di voler ampliare il proprio budget destinato a vacanze e tempo libero, dimostrando un forte desiderio di concentrarsi su esperienze significative e piacevoli. Questo dato risulta superiore alla media europea del 44%, evidenziando una maggiore inclinazione italiana verso il tempo libero e il benessere personale.

Sebbene molti italiani desiderino aumentare le risorse destinate al divertimento, il 39% degli intervistati prevede di impiegare più fondi per coprire le spese essenziali, come quelle legate alla casa e ai trasporti. Questa tendenza riflette una crescente necessità di garantire una maggiore stabilità economica nel quotidiano. Inoltre, il 38% degli italiani punta a risparmiare di più ogni mese, cercando di consolidare una sicurezza economica nel lungo termine. Questo obiettivo è condiviso anche dagli altri paesi europei analizzati, dove la percentuale media si attesta al 37%.

Nel 2025, gli italiani mostrano un forte impegno nel raggiungere i propri obiettivi finanziari. La gestione efficace delle spese quotidiane si colloca al primo posto con il 52%, seguita dall’obiettivo di risparmiare con maggiore regolarità (48%). Entrambi i dati superano le percentuali medie emerse negli altri paesi intervistati, che si fermano rispettivamente al 45% e al 43%. Questi risultati confermano una particolare attenzione degli italiani verso la solidità finanziaria e il controllo delle risorse.

Nel confronto con gli altri paesi europei, gli italiani dimostrano una spiccata determinazione nel migliorare il proprio reddito. Circa il 32% degli intervistati prevede di cercare un nuovo lavoro, intraprendere un secondo impiego o richiedere una promozione o un aumento di stipendio. Questa percentuale si rivela la più alta tra i cinque paesi analizzati, superando la media europea del 29%.

Gli italiani si distinguono anche per il loro interesse verso il mondo degli investimenti. Il 16% degli intervistati dichiara di possedere già un portafoglio di investimenti, un dato simile a quello rilevato in Austria e Germania, ma nettamente superiore rispetto a quello registrato in Spagna (10%) e Francia (9%). Guardando al 2025, il 16% degli italiani prevede di destinare più risorse mensili agli investimenti, mentre il 18% li considera una priorità tra gli obiettivi finanziari del nuovo anno. Questi dati confermano una crescente consapevolezza finanziaria, allineata alla media europea del 15%.

Gli italiani, nel 2025, cercano un equilibrio tra il desiderio di esperienze uniche e coinvolgenti e la necessità di costruire una solidità economica duratura. Il sondaggio di YouGov, commissionato da N26, fornisce un quadro completo delle ambizioni e delle priorità finanziarie di un popolo sempre più attento a conciliare benessere e sicurezza economica.

Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio
Seguici su Instagram!