La partecipazione femminile ai mercati finanziari
Secondo un’analisi condotta da XTB, in Italia solo il 9% delle donne si dedica agli investimenti nei mercati finanziari. Questo valore, pur segnalando un aumento rispetto agli anni precedenti, si mantiene inferiore rispetto ad altri stati europei. In Romania la percentuale raggiunge il 21%, in Portogallo il 16% e in Polonia il 15%.
Gaia Zerbola, responsabile Marketing & Partnerships di XTB, sottolinea l’importanza della crescente presenza femminile nel settore: “Un maggior numero di donne che investe rappresenta un passo avanti per l’emancipazione economica femminile. Tuttavia, il nostro paese è ancora distante dagli altri, evidenziando la necessità di un incremento dell’educazione finanziaria per le donne“.
Le preferenze di investimento delle italiane nel 2024
L’analisi evidenzia come le investitrici italiane prediligano azioni di istituti bancari e aziende di lunga tradizione. Tra i titoli più scelti nel 2024 spiccano Unicredit, Intesa Sanpaolo e Leonardo.
In altri paesi europei si assiste invece a una maggiore propensione verso il settore tecnologico e l’intelligenza artificiale. Le donne italiane, al contrario, sembrano privilegiare investimenti in aziende che trasmettono solidità e sicurezza.
Parallelamente, si sta diffondendo un interesse crescente verso gli ETF. Tra quelli più acquistati emergono:
- iShares NASDAQ 100 UCITS ETF USD
- iShares S&P 500 Information Technology Sector UCITS ETF
- iShares Core S&P 500 UCITS ETF
Questa tendenza indica un’apertura progressiva delle investitrici italiane verso i mercati globali.

Un nuovo approccio all’investimento
Le donne italiane che investono hanno in media 41 anni, un dato superiore rispetto ai 36 anni registrati tra gli uomini.
Il 52% delle operazioni finanziarie viene eseguito da computer desktop, mentre il 48% viene effettuato tramite dispositivi mobili. Questo suggerisce un atteggiamento più prudente e una predilezione per strumenti tradizionali.
Gaia Zerbola ha aggiunto: “Il settore degli investimenti è sempre più accessibile, consentendo a chiunque di entrare nei mercati anche con capitali ridotti. Grazie a strumenti educativi adeguati, le donne possono diventare protagoniste di questo cambiamento, contribuendo a rendere il settore più equilibrato e inclusivo“.
Chi è XTB e cosa offre agli investitori
XTB è una società fintech internazionale, fondata in Polonia nel 2004, che permette agli investitori di operare sui mercati attraverso una piattaforma online e un’app mobile avanzata.
Con oltre 1,2 milioni di clienti a livello globale, l’azienda offre la possibilità di negoziare più di 6.300 strumenti finanziari, tra cui:
- Azioni
- ETF
- CFD su valute, materie prime, indici e criptovalute
Recentemente ha introdotto i Piani di Investimento, pensati per supportare la diversificazione del portafoglio attraverso gli ETF. Inoltre, propone tassi d’interesse sui fondi non investiti e strumenti innovativi per l’analisi di mercato.
Con sedi in Regno Unito, Germania, Italia, Spagna, Francia e Dubai, XTB è quotata alla Borsa di Varsavia e regolamentata da diverse autorità finanziarie internazionali. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale xtb.com.
Investire comporta dei rischi
È fondamentale ricordare che investire nei mercati finanziari comporta sempre dei rischi. Chi decide di operare deve farlo con consapevolezza e responsabilità, affidandosi a strumenti adeguati e strategie ben ponderate.
A cura di Martina Russo
Leggi anche: Il coraggio di cambiare di Alessia Marcuzzi