Gli italiani tra fornelli, acquisti smart e creatività in cucina
Klarna racconta come sta cambiando la vita a tavola
Klarna, la piattaforma di pagamento e shopping intelligente basata sull’intelligenza artificiale, ha condotto un’indagine approfondita per esplorare le nuove abitudini degli italiani legate alla cucina. Ne emerge un mosaico ricco di sfumature, dove il risparmio convive con il piacere del cibo e l’innovazione si mescola alla tradizione. Un viaggio nel cuore della casa che rivela come gli italiani gestiscono spese, utensili e sogni… tra una fetta di torta e una promozione irresistibile.
La cucina resta il cuore pulsante della casa
Per gli italiani, la cucina non è solo un luogo dove sfamarsi. È un teatro di emozioni e condivisioni: il 49% la vive come un’occasione per stare insieme a famiglia e amici, il 48% la associa a momenti da celebrare, il 44% la trasforma in una zona di relax per evadere dalla routine.
Ma c’è di più: il 37% considera la cucina una vera forma d’arte e di espressione, un dato che cresce tra le donne (40% contro il 34% degli uomini). Solo il 30% riduce la cucina a una mera necessità quotidiana.
Il prezzo guida le scelte, ma non spegne il gusto

Quando si tratta di acquistare strumenti e dispositivi per la cucina, gli italiani mostrano attenzione e discernimento. Il 45% punta tutto sul prezzo, ma non trascura altri aspetti: il 36% guarda alla reputazione del marchio, il 35% cerca funzionalità e innovazione.
Anche l’estetica conta: il 24% considera importante il design, mentre il 29% si affida a recensioni e consigli prima di decidere.
Ecco come si comportano concretamente:
- Il 27% investe volentieri in piccoli elettrodomestici – come frullatori, robot da cucina o tostapane – che rendono più semplice e divertente la preparazione dei piatti;
- Il 25% preferisce spendere per cene fuori o take away, specialmente tra i giovani, che amano l’esperienza culinaria fuori casa;
- Il 21% non rinuncia a prodotti gourmet o ingredienti speciali, capaci di trasformare anche il piatto più semplice in una sorpresa.
Promozioni, cashback e acquisti ponderati: come risparmiano gli italiani
Nel fare la spesa, gli italiani confermano la loro vocazione al risparmio intelligente. Il 70% ammette che sconti e promozioni influenzano fortemente le scelte, il 36% sfrutta programmi fedeltà, il 32% guarda con interesse al cashback, che permette di recuperare parte della spesa effettuata.
Anche la spedizione gratuita e la possibilità di reso semplice convincono il 30% degli acquirenti.
Davanti a un prezzo troppo alto:
- Il 17% decide di rimandare spesso l’acquisto;
- Il 28% lo fa occasionalmente;
- Solo il 15% compra subito ciò che desidera, senza troppi pensieri.
Klarna: il tuo alleato per cucinare con più leggerezza
Klarna si inserisce perfettamente in questo contesto come uno strumento strategico per chi vuole acquistare in modo smart anche in cucina. Con la formula delle 3 rate senza interessi, il programma cashback e la funzione Cerca e Confronta, Klarna aiuta gli utenti a scegliere con consapevolezza, risparmiare e godersi appieno l’arte del cucinare.
Un supporto concreto che trasforma ogni acquisto in un gesto più libero, più creativo, più sostenibile.
Ugly Cakes: la rivoluzione ironica e dolce di Veronica Boienti
Tra i volti nuovi della cucina creativa c’è Veronica Boienti, giovane pasticcera milanese, che ha ideato Ugly Cakes, il progetto virale delle “torte brutte per belle persone”.
Queste torte, volutamente imperfette e dai colori vivaci, raccontano un’idea nuova di dolcezza: meno perfezione estetica, più ironia, colore e provocazione. E la gente le ama proprio per questo. L’imperfezione diventa bellezza, verità, racconto.
Veronica Boienti ha anche stilato una mini guida per creare una Ugly Cake degna di Instagram. Ecco la sua lista della spesa, tra ironia e creatività:
- Una planetaria colorata, magari nei toni pastello: rosa, verde menta, azzurro cielo. La Smeg azzurra retrò anni ’50 è perfetta per funzionalità e look;
- Una teglia rotonda o uno stampo ad anello regolabile, ideale per ottenere basi alte e scenografiche;
- Accessori pastello come mattarelli allegri e colorati, perfetti per impastare con stile;
- Ingredienti semplici e versatili: burro, uova, zucchero, farina, latte intero. Per dare un tocco in più, puoi aggiungere cardamomo o una marmellata d’altri tempi;
- Coloranti alimentari e beccucci da sac-à-poche, per scritte e decorazioni pop nei toni lavanda, salvia o albicocca, spezzati con un tocco fluo;
- Targhette personalizzate e penne alimentari, per messaggi divertenti, ironici, romantici o totalmente nonsense;
- Glassa al burro, stesa in modo rustico, opaco, quasi “a sentimento” con la spatola;
- Un tocco personale che spiazzi: fiori eduli, caramelle vintage, biscotti sbriciolati, fogli dorati, fiocchi ed elementi random. Ogni torta deve avere una storia, anche assurda.
Fantasia, risparmio e autenticità: la ricetta vincente
Con pochi strumenti e un pizzico di coraggio, gli italiani stanno trasformando la cucina in un territorio di libertà. Non serve un budget esagerato, bastano ironia, estro e la voglia di uscire dagli schemi.
E se un alleato come Klarna ti aiuta a gestire tutto questo con più leggerezza, allora sì, anche la più buffa delle torte può diventare un piccolo capolavoro.
Parola di Veronica Boienti. Parola di Ugly Cakes.
A cura di Veronica Aceti
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello
Seguici su Instagram!