coppie 2

Come si incontrano le coppie italiane: dati e curiosità

Il Rapporto sul settore nuziale 2024, pubblicato da Matrimonio.com, svela che il 35% delle coppie italiane si incontra grazie a amici in comune, confermando l’importanza delle connessioni sociali. Per il 13,6%, invece, sono gli eventi sociali come concerti, feste e altre occasioni pubbliche a fare da sfondo al primo incontro.

L’ambiente professionale si conferma un luogo fertile per Cupido, con più di 1 coppia su 10 (esattamente il 13,1%) che si incontra sul posto di lavoro. Le app di incontri guadagnano terreno, rappresentando il metodo scelto dal 5,4% delle coppie. Anche il 5,6% delle persone trova l’amore tra i banchi di scuola o università, dimostrando che l’ambiente scolastico resta un luogo dove nascono legami profondi.

coppie 1
coppie

L’Italia vive un vero boom di matrimoni tra i Millennials, ossia coloro nati tra il 1981 e il 1996, che rappresentano il 73% delle nozze attuali. Anche la generazione Z, conosciuta come Zoomers e composta da persone nate tra il 1997 e il 2012, registra un aumento significativo, raggiungendo il 25% dei matrimoni. Secondo il Libro bianco del matrimonio, pubblicato da Matrimonio.com con il contributo di Carles Torrecilla, Google ed Esade Business School, l’83% delle coppie convive già prima delle nozze, e almeno 1 coppia su 4 ha già figli al momento del matrimonio, con il partner attuale o con una relazione precedente.

Le coppie italiane scelgono prevalentemente dicembre per fidanzarsi, con il 12% delle proposte che avvengono durante questo mese, caratterizzato da luci e atmosfere natalizie. Agosto segue con l’11%, mentre marzo, aprile e maggio si fermano ciascuno al 6%. La proposta di matrimonio rimane un momento irrinunciabile: ben 8 coppie su 10 non rinunciano a celebrare questo passo importante. Inoltre, il 73% degli intervistati non immagina la proposta senza lo scambio del tradizionale anello o di un orologio.

Il 68% delle coppie sceglie di sposarsi per compiere un passo significativo nella relazione, trasformando il matrimonio in una tappa fondamentale della loro storia d’amore. Per l’11% è un’occasione di festa con amici e parenti, mentre il 10% collega il matrimonio ai figli: di questi, l’8% formalizza la relazione per i bambini già nati e il 2% lo fa pensando ai figli che arriveranno in futuro.

Matrimonio.com, parte del gruppo internazionale The Knot Worldwide, si conferma il portale di riferimento per il settore nuziale in Italia e dimostra, con dati alla mano, come l’amore continui a nascere nei modi più inaspettati, senza mai perdere il suo fascino.

Leggi anche: Come prevenire e combattere il mal di schiena secondo il dott. Andrea Foriglio
Seguici su Instagram!