Bigenitorialità negata ai figli

Bigenitorialità negata: genitori separati lontani dai figli per vendetta degli ex

Tra i miei clienti, due casi emblematici, una madre vittima di violenza domestica che si è vista portare via i figli, e un padre accusato ingiustamente di abusi, e allontanato dai figli

Avvocato Valentina Ruggiero

La legislazione italiana, insieme a quella internazionale, in linea con la Dichiarazione dei Diritti del Bambino e la Convenzione dell’Aja, concordano sull’importanza della bigenitorialità per il sano sviluppo psicofisico dei minori. Entrambi i genitori dovrebbero godere degli stessi diritti e doveri, mentre i figli dovrebbero poter avere accesso libero a entrambi.

Tuttavia, la realtà è spesso diversa da queste disposizioni formali. In molte occasioni, uno dei genitori, spinto dal risentimento verso l’ex partner, manipola i figli minori o fa affermazioni false per ottenere la custodia esclusiva.

Bigenitorialità negata
Bigenitorialità negata

Quando si parla di negazione della bigenitorialità, si pensa spesso alle madri che allontanano i padri per ottenere la custodia esclusiva dei figli. Ma questo è un problema che riguarda entrambi i genitori“, spiega l’Avvocato Valentina Ruggiero, specialista in diritto di famiglia. “Purtroppo, quando una relazione finisce, l’ira e il risentimento prendono il sopravvento in molti casi, e i figli diventano vittime della rivalità tra i genitori. Questo può causare danni irreparabili ai minori“.

Ripicche, accuse infondate, manipolazione dei minori e battaglie legali sono strumenti comuni utilizzati durante i procedimenti di separazione che coinvolgono figli.

Nella mia pratica legale, ho assistito a diversi casi simili, ma due in particolare sono stati molto significativi“, continua l’Avvocato Ruggiero. “Il primo coinvolge una madre che è stata vittima di violenza domestica durante la relazione. Dopo aver denunciato l’uomo, che è ancora sotto processo, è stata privata della custodia dei figli. Da allora, non può vederli liberamente, ma solo sotto supervisione dei Servizi Sociali. È un’attesa lunga e dolorosa per questa madre, che nel frattempo perde preziosi momenti della crescita dei suoi figli“.

Il secondo caso“, continua l’Avvocato Valentina Ruggiero, “riguarda un padre falsamente accusato di molestie sessuali sulla figlia minore. Nonostante sia stato assolto, non è riuscito a ristabilire un rapporto con la figlia, che è stata allontanata e manipolata dalla madre. Questi casi evidenziano le lacune nel sistema giudiziario minorile e i danni devastanti che possono infliggere ai minori. È urgente che si intervenga per regolare meglio queste situazioni, nell’interesse del benessere dei minori“.

Leggi anche: Stop ai capelli grassi, con i consigli degl’esperti

Seguici su Instagram!