Agrigento: apertura "Anno della cultura"

Agrigento Capitale della Cultura 2025

Una giornata storica ha dato il via ufficiale alle celebrazioni per Agrigento, proclamata Capitale Italiana della Cultura 2025. L’evento, trasmesso ieri in diretta su Rai 3, Rai News 24 e sulla piattaforma RaiPlay, ha catturato l’interesse di un vasto pubblico, registrando un ampio successo di ascolti e confermando il prestigio nazionale dell’iniziativa.

Nel suggestivo Teatro Luigi Pirandello, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha condiviso un discorso vibrante e carico di significato. Ha evidenziato l’importanza della pluralità culturale per il nostro Paese, dichiarando: “La cultura custodisce ciò che abbiamo di più prezioso: libertà, uguaglianza dei diritti e solidarietà. Agrigento incarna queste qualità, unendo passato e futuro.”

Il presidente Mattarella interviene al teatro Pirandello di Agrigento
Agrigento celebra il suo inizio come Capitale della Cultura 2025

La conduzione dell’evento è stata affidata al noto volto di Uno Mattina in Famiglia, Beppe Convertini, e alla brillante vice direttrice del TG1, Incoronata Boccia. La loro capacità di alternare professionalità e calore umano ha garantito una narrazione fluida e coinvolgente. La coppia è stata ampiamente apprezzata per la loro eleganza e passione, che hanno contribuito al successo della diretta televisiva.

La cerimonia è iniziata con una vibrante esecuzione dell’Inno Nazionale, proposta dal coro e dall’orchestra d’archi del Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera, sotto la direzione del Maestro Alberto Maniaci. Tra i protagonisti della giornata spiccano anche Roberto Albergoni, Direttore Generale della Fondazione Agrigento Capitale Italiana della Cultura, Giacomo Minio, Presidente della Fondazione, e Francesco Miccichè, Sindaco di Agrigento. Presenti inoltre il Ministro della Cultura Alessandro Giuli e il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, che hanno ribadito il valore strategico del progetto per il rilancio della città.

L’avvio delle celebrazioni apre le porte a un anno ricco di iniziative, che coinvolgeranno non solo la celebre Valle dei Templi, ma anche i borghi più affascinanti della zona. Gli eventi in programma mirano a valorizzare il patrimonio storico e culturale del territorio, attirando visitatori da ogni parte del mondo.

Agrigento, capitale italiana della cultura, si prepara dunque a essere il fulcro di un 2025 straordinario, dove la cultura italiana diventerà un ponte tra tradizione e innovazione. L’entusiasmo generato dalla cerimonia di ieri rappresenta solo l’inizio di un viaggio unico all’insegna della bellezza italiana.

A cura di Martina Russo

Seguici su Instagram!