Papa Ratzinger

La scelta del papa: il sacro conclave nella Cappella Sistina

Nel cuore pulsante del Vaticano, tra le meravigliose pareti affrescate della Cappella Sistina, si svolge uno degli eventi più solenni e seguiti della Chiesa cattolica: l’elezione del papa. Questo rito millenario, regolato da norme rigorose e immutabili, attira l’attenzione di milioni di fedeli in tutto il mondo, che restano con il fiato sospeso fino al momento in cui viene proclamato l’“Habemus Papam”.

L’elezione di un nuovo pontefice inizia nel momento in cui la Sede Apostolica rimane vacante, una situazione che si verifica dopo la scomparsa del papa oppure, in circostanze particolari, a seguito di una rinuncia volontaria, come avvenuto nel caso di Benedetto XVI. Da quel momento prende avvio la sede vacante, un periodo in cui la Chiesa si organizza per la scelta del nuovo successore di san Pietro.

Conclave
Conclave PH Web

I cardinali elettori, ossia coloro che non hanno ancora compiuto ottant’anni, raggiungono Roma per prendere parte al conclave. Il termine latino “cum clave”, che significa “con chiave”, sottolinea l’isolamento assoluto imposto ai cardinali per impedire qualsiasi interferenza esterna. Nessun collegamento con il mondo fuori dalle mura vaticane è consentito: né contatti diretti, né comunicazioni tramite strumenti tecnologici. Durante questi giorni, i porporati dedicano il loro tempo alla preghiera, alla riflessione e alle delicate fasi della votazione.

Il conclave si apre con una celebrazione liturgica di grande solennità, seguita dalla processione dei cardinali verso la Cappella Sistina. Una volta varcata la soglia, i partecipanti prestano giuramento di assoluta riservatezza, dopodiché le porte vengono sigillate e inizia il processo di elezione. Il metodo utilizzato è quello dello scrutinio segreto, e per essere scelto, il futuro papa deve ottenere una maggioranza qualificata pari ai due terzi dei voti. Se, dopo 33 scrutini, nessun candidato raggiunge questo numero, si procede con un ballottaggio tra i due porporati che hanno ricevuto il maggior numero di preferenze nell’ultimo scrutinio.

Il momento più emozionante arriva quando una densa fumata bianca si alza dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo che i cardinali hanno scelto il nuovo pontefice. Pochi istanti dopo, il cardinale protodiacono si affaccia dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro per pronunciare la formula tanto attesa: “Habemus Papam”.

Le regole stabilite per l’elezione del papa risultano poche ma inderogabili: il pontefice deve essere un uomo, battezzato e celibe. Non esiste alcun obbligo che imponga la scelta di un cardinale, ma nella storia della Chiesa moderna non si sono quasi mai verificati casi di elezione di un candidato esterno al Collegio Cardinalizio.

Dopo aver accettato l’incarico, il nuovo papa sceglie il nome con cui guiderà la Chiesa. Subito dopo, indossa per la prima volta il tradizionale abito bianco e si prepara ad affacciarsi dalla Basilica di San Pietro per impartire la sua prima benedizione Urbi et Orbi, con cui si presenta ai fedeli e alla comunità internazionale.

Papa Francesco
Papa Francesco PH Web

L’attuale pontefice, papa Francesco, è entrato nella storia come il primo papa gesuita e il primo proveniente dall’America Latina. Dal 2013, il suo operato ha segnato il cammino della Chiesa con importanti riforme e un profondo impegno sociale. Tuttavia, negli ultimi giorni, la sua salute ha suscitato grande apprensione: il Santo Padre si trova ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma, e le sue condizioni risultano critiche, alimentando il dibattito sulle future decisioni della Chiesa.

L’elezione del papa rappresenta un evento senza tempo, capace di intrecciare spiritualità, tradizione e riflessione ecclesiastica, segnando profondamente il cammino della Chiesa e della società intera. Nel momento in cui la fumata bianca si alza nel cielo di Roma, il mondo intero si ferma per conoscere il nome del nuovo pontefice, colui che guiderà i fedeli e offrirà speranza a milioni di persone in ogni angolo del pianeta.

Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello
Seguici su Instagram!