Media digitali e relazioni intergenerazionali

I media digitali favoriscono la comunicazione tra generazioni

L’evoluzione demografica mondiale sta vivendo un periodo di trasformazione straordinario, con il numero di persone over 65 in aumento. Secondo il rapporto “L’economia della longevità” pubblicato da AARP, l’associazione no-profit statunitense, si prevede che entro il 2050 questa fascia di età rappresenterà il 38% della popolazione mondiale. Questo cambiamento si inserisce in un contesto tecnologico che ha visto l’introduzione di internet, smartphone e intelligenza artificiale, strumenti che oggi sono parte integrante della vita quotidiana anche per gli anziani.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la popolazione over 65 ha cominciato a fare un uso sempre maggiore della tecnologia. Recenti studi hanno rivelato che circa il 75% degli anziani naviga online ogni giorno, mentre la proprietà di smartphone tra gli over 65 è aumentata del 24% dal 2010. Lino di Lernia, co-fondatore di Over Senior Living, ha sottolineato l’importanza di considerare la terza età sotto una nuova luce. La comunicazione digitale offre un’opportunità unica per favorire il dialogo tra nonni e nipoti, riducendo il rischio di isolamento sociale e promuovendo una vita sana e sociale.

Generazioni unite dalla tecnologia

In particolare, i media digitali hanno contribuito a rafforzare il legame tra le generazioni. Sebbene i nipoti esprimano dubbi sulla competenza tecnologica dei nonni, gli strumenti di comunicazione digitale si rivelano efficaci per migliorare la qualità della relazione intergenerazionale. Secondo un sondaggio condotto tra 286 studenti universitari in Germania, tutti i partecipanti hanno evidenziato come le comunicazioni più semplici, come lettere o messaggi di testo, siano quelle che contribuiscono maggiormente a mantenere una connessione frequente e soddisfacente con i nonni. Le tecnologie più complesse, come le videoconferenze o la realtà aumentata, non hanno mostrato un impatto significativo sulla qualità percepita della comunicazione.

Le relazioni tra nonni e nipoti portano vantaggi significativi per entrambe le generazioni. Lino di Lernia ha dichiarato che per i nonni, il contatto con i nipoti è una fonte di gioia, di orgoglio e di appartenenza, contribuendo a ridurre il senso di solitudine e isolamento. Al contrario, per i giovani, avere un legame con i nonni non solo aiuta a rafforzare il legame familiare, ma ha anche un impatto positivo sulla loro crescita emotiva, favorendo la maturazione e migliorando la capacità di affrontare le sfide della vita. Over Senior Living, dove si accolgono anche i nipoti degli anziani, osserva con piacere la crescita di relazioni forti tra gli ospiti e il personale, testimoniando l’importanza di un’interazione intergenerazionale per il benessere di tutti.

A cura di Martina Russo

Leggi anche: La volpe Sophia e Andrea Lucisano celebrano “L’Abbraccio”

Seguici su Instagram!